Atrial fibrillation and flutter in sportsmen : pathophysiological mechanisms, diagnostic-therapeutic process and judgement of eligibility

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Italienischer übersetzter Titel:Fibrillazione e flutter atriale negli sportivi : meccanismi fisiopatologici, iter diagnostico terapeutico e giudizio di idoneità
Deutscher übersetzter Titel:Vorhofflimmern bei Sportlern : pathophysiologische Mechanismen, diagnostisch-therapeutischer Prozess und Beurteilung der Sporttauglichkeit
Autor:Camelio, Stefano; Luciani, Ugo; Faiola, Fabio; Cotugno, Antonella; Vinetti, Giovanni; D'Elia, Matteo; Casasco, Maurizio; Bianchi, Gaetano
Erschienen in:Medicina dello sport
Veröffentlicht:70 (2017), 4, S. 457-479, Lit.
Format: Literatur (SPOLIT)
Publikationstyp: Zeitschriftenartikel
Medienart: Elektronische Ressource (online) Gedruckte Ressource
Sprache:Englisch, Italienisch
ISSN:0025-7826, 1827-1863
DOI:10.23736/S0025-7826.17.03155-6
Schlagworte:
Online Zugang:
Erfassungsnummer:PU201808005468
Quelle:BISp

Abstract des Autors

Background: A body of evidence in the literature points to an increased risk of developing atrial fibrillation and flutter in athletes practicing endurance sports; this association, however, continues to be debated and the pathophysiological mechanisms underlying it are not entirely clear. The aim of this study is to carry out a critical review of case series of sportsmen with atrial fibrillation or flutter attending our Sports Medicine Center, investigating the role possibly played by sports participation in the genesis of these arrhythmias. Methods: We took into consideration the entire adult sports population aged ≥21 years that, from January 2006 to February 2017, underwent the pre-participation screening at our Sports Medicine Center, identifying all subjects in whom atrial fibrillation or flutter was diagnosed. We subsequently reviewed the clinical documentation, excluding from the investigation those who were found to have a triggering condition. In the remaining cases, we identified characteristics that allow us to hypothesize a possible association between arrhythmia and the sporting activity. Results: Over a period of 10 years and 2 months, out of a total of 21,191 sportsmen and sportswomen (average age: 28.3±9.4 years; 21-30 years: 65.7%; 31-40 years: 20.1%; ≥41 years: 14.2%), sports medical fitness examinations found 7 subjects with paroxysmal or persistent episodes of atrial fibrillation or atrial fibrillo-flutter (prevalence: 0.33‰); of these, no triggering condition was identified in 6 cases. Conclusions: In the population examined in our survey, the prevalence of atrial fibrillation and flutter is very low and, considering the characteristics of the sample, it is not comparable with other reported prevalence data. The possible pathophysiological mechanisms found are probably related to various combinations of vagal and adrenergic hypertonus, sudden reduction of vagal tone, adrenergic activation and increased atrial automaticity. In the cases described, strenuous, continuous sporting activity may have predisposed the athlete to the onset of such arrhythmias.

Abstract des Autors

Obiettivo: Numerose evidenze in letteratura mostrano un aumentato rischio di sviluppare fibrillazione e flutter atriale nei praticanti attività sportive di endurance; tuttavia, a oggi, tale associazione è dibattuta e i meccanismi fisiopatologici che ne sono alla base non sono del tutto chiari. L’obiettivo dello studio era quello di affrontare una revisione critica della casistica di sportivi con fibrillazione o flutter atriale relativa al nostro Centro di Medicina dello Sport, indagando il possibile ruolo dell’attività sportiva nella genesi di queste aritmie. Metodi: Abbiamo preso in considerazione tutta la popolazione sportiva adulta con età ≥di 21 anni che, dal Gennaio 2006 al Febbraio 2017, ha eseguito la visita di idoneità sportiva agonistica presso il nostro Centro di Medicina dello Sport, identificando tutti i soggetti nei quali è stata posta una diagnosi di fibrillazione o flutter atriale. Abbiamo successivamente revisionato la documentazione clinica, escludendo dall’indagine coloro nei quali è stata riscontrata una condizione scatenante. Nei restanti casi, abbiamo identificato alcune caratteristiche che ci permettono di ipotizzare una possibile associazione fra l’aritmia e l’attività sportiva svolta. Risultati: In un periodo di 10 anni e 2 mesi, su un totale di 21.191 sportivi (età media: 28,3±9,4 anni; 21-30 anni: 65,7%; 31-40 anni: 20,1%; ≥41 anni: 14,2%), in occasione delle visite di idoneità medico-sportive abbiamo riscontrato 7 soggetti con episodi parossistici o persistenti di fibrillazione o fibrillo-flutter atriale (prevalenza: 0,33‰); fra questi, in 6 casi non è stato possibile identificare una condizione scatenante. Conclusioni: Nella popolazione oggetto della nostra indagine la prevalenza della fibrillazione e del flutter atriale è molto esigua e, in considerazione delle caratteristiche del campione, non risulta confrontabile con altri dati di prevalenza presenti in letteratura. I possibili meccanismi fisiopatologici riscontrati sarebbero da riferire a varie combinazioni fra ipertono vagale e adrenergico, improvvisa riduzione del tono vagale, attivazione adrenergica e aumentato automatismo atriale. Nei casi descritti un’attività sportiva strenua e continuativa può aver predisposto all’insorgenza di tali aritmie.