Proximal rectus femoris calcific tendinopathy : radiographic findings

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Italienischer übersetzter Titel:La tendinopatia calcifica prossimale del retto femorale : rilievi radiografici
Deutscher übersetzter Titel:Die kalzifizierte Tendinopathie des lateralen M. rectus femoris : radiographische Untersuchungsergebnisse
Autor:Dragoni, Stefano; Aiello, Calogero R.
Erschienen in:Medicina dello sport
Veröffentlicht:69 (2016), 1, S. 94-99, Lit.
Format: Literatur (SPOLIT)
Publikationstyp: Zeitschriftenartikel
Medienart: Elektronische Ressource (online) Gedruckte Ressource
Sprache:Englisch, Italienisch
ISSN:0025-7826, 1827-1863
Schlagworte:
Online Zugang:
Erfassungsnummer:PU201612009199
Quelle:BISp

Abstract des Autors

BACKGROUND: The aim of this study was to diagnose the presence of a rectus femoris calcification tendinophaty in a sample of athletes subjected to X-ray examination of the pelvis. METHODS: We carried out a retrospective case series review of the radiographic examinations of the pelvis, performed to detect pathological forms of joint or skeletal nature from 2005 to 2015 at the Department of Radiology of the CONI (Italian National Olympic Committee) Institute of Sports Sciences and Medicine Rome. RESULTS: Amongst a total of 242 radiographs performed, we identified 11 calcifications in the anatomic region of the anterior hip. Only 4 of them have been interpreted as the likely relevance of this anatomical formation, for their typical morphological appearance in “comet tail”, which recalls directly the morphological characteristics of the tendon. The proximal rectus femoris osteo-tendon junction is constituted by a direct tendon and a reflected one. Although both teams can experience a calcification, the one on a direct tendon appears more rare. For their characteristic multifactorial genesis, the factors that can lead to a tendon calcification are several and often not so easy to identify; among these, the iterative microtrauma seem to be the most responsible cause for the deposition of hydroxyapatite crystals in a context of local hypoxia, in combination with metabolic disorders and individual susceptibility factors. CONCLUSIONS: The rectus femoris calcific tendinopathy is a rare event, yet little known; if its presence is symptomatic it must be taken into consideration especially for those subjects whose sport activity weights intensely and repeatedly on the muscles of their lower limbs.

Abstract des Autors

OBIETTIVO: L’obiettivo di questo studio è di individuare in un campione di atleti sottoposti ad esame radiografico del bacino, la presenza di una tendinopatia calcifica del retto femorale. METODI: È stata effettuata una revisione casistica retrospettiva degli esami radiografici del bacino, eseguiti per individuare forme patologiche di natura articolare o scheletrica, effettuati dal 2005 al 2015 presso la sezione di Radiologia dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI di Roma. RISULTATI: Su un totale di 242 radiogrammi eseguiti sono state individuate 11 calcificazioni nella sede anatomica della regione anteriore dell’anca. Di queste, solo 4, per il loro tipico aspetto morfologico a “coda di cometa”, che richiama le caratteristiche morfologiche del tendine diretto, sono state interpretate come di verosimile pertinenza di questa formazione anatomica. Il segmento giunzionale osteo-tendineo prossimale del retto femorale risulta costituito da un tendine diretto e da uno riflesso. Anche se entrambe le formazioni possono andare incontro ad una calcificazione, quella del tendine diretto risulta più rara. Per la loro caratteristica genesi di tipo multifattoriale, i fattori che possono condurre ad una calcificazione tendinea sono molteplici e spesso di non facile individuazione; tra questi, i microtraumatismi iterativi in un contesto di ipossia locale in associazione a fattori dismetabolici e predisposizione individuale, sembrano essere i maggiori responsabili della deposizione di cristalli di idrossiapatite. CONCLUSIONI: La tendinopatia calcifica del retto femorale è una evenienza rara e allo stesso tempo poco conosciuta; la sua presenza va tenuta in considerazione soprattutto in quei soggetti che per la loro attività sportiva impegnano in modo intenso e ripetuto la muscolatura degli arti inferiori e lamentano in tale sede una sintomatologia dolorosa.